Durante tutto il XX secolo l’Asia ha esercitato in maniera pervasiva un considerevole fascino sui maestri riformatori del teatro europeo: uomini e donne che hanno cercato alternative ad un’esperienza nella quale il valore del teatro risiedeva, secondo alcuni, soprattutto nella parola e quello dell’attore nella capacità di interpretarla. Dal 1978 gli attori del Tascabile studiano e praticano costantemente, di generazione in generazione, differenti discipline del teatro-danza classico indiano.
Per il TTB il confronto con l’India è stato il logico sviluppo del suo bisogno di conoscenza scientifica, di acquisizione tecnico-pratica, di risoluzione logica al problema dei fondamenti formali e teorici del proprio lavoro come via per un rinnovamento completo ed un’arte nuova. “Al ritmo delle cavigliere” è uno spettacolo interamente interpretato dai giovani del Tascabile, istruiti dagli attori più anziani ormai diventati maestri delle differenti tecniche e discipline del teatro indiano: Bharata Natyam, Kathakali, Orissi.
Bharata Natyam: è la danza classica indiana per eccellenza. Un tempo era eseguita nei templi da danzatrici sacre, le devadasi, fanciulle che venivano cresciute e istruite nelle arti e nella musica unicamente a questo scopo. La patria del Bharata Natyam è il sud dell’India e più precisamente lo stato del Tamil Nadu, dove fiorì particolarmente nel distretto di Tanjore.
Kathakali: originario del Kerala nell`India sud-occidentale, il Kathakali distilla i succhi di una multiforme cultura di pratiche spettacolari e rituali sino ad organizzarsi nella forma finale e attuale intorno alla metà del XVIII secolo.
Orissi: lo stile, che deve il suo nome all’odierno stato di Orissa, raffinato ed elegante per via delle sue pose scultoree, richiama sia la tradizione classica del teatro-danza indiano sia forme autoctone specifiche influenzate dalla presenza del dominio musulmano nel Nord dell’India.