spettacoli

Il Mantello di Arlecchino - 2a edizione
Teatro di strada

Spettacoli di sala

Progetti speciali

Teatro orientale

Spettacoli dimostrazione

Archivio produzioni
 

Anno: 2023 / Regia: Teatro tascabile di Bergamo

Il Mantello di Arlecchino – un progetto di teatro e arte partecipata è un’ipotesi originale ideata dal TTB Teatro tascabile di Bergamo - Accademia delle Forme Sceniche in dialogo con l’Amministrazione Comunale di Bergamo e condivisa con HG80 impresa sociale, finanziato dal Bando Capitale della Cultura 2023 di Fondazione Cariplo e le Fondazioni delle comunità Bergamasca e Bresciana Il progetto prende vita e si ispira alle differenti esperienze e linee d’azione nei contesti di teatro e arte partecipati e di progettazione in ambito socio-culturale che le due realtà hanno sviluppato durante il corso delle loro esperienze professionali.


Già finanziato da Fondazione Cariplo (Per la Cultura 2021 - 2022), il progetto prevede, per la sua seconda edizione, l’allargamento del programma alla città di Brescia in collaborazione con Circuito Claps in qualità di partner bresciano.

Perni del Mantello 2023 sono la presenza nelle due città di Kaarina Kaikkonen artista finlandese tra le piuÌ€ importanti nel panorama internazionale, nota per i suoi progetti ambientali e per le grandi installazioni site-specific. Il suo lavoro a Bergamo e Brescia prevede la produzione di due opere d’arte tessile di grandi dimensioni, due installazioni urbane dove i cittadini dei quartieri porteranno come contributo una camicia per dare vita ad una visibile azione collettiva di cambiamento urbano. La parte dedicata al teatro partecipato è invece affidata a Vero Cendoya , coreografa Catalana, che col suoi spettacolo La Partida gioca sulla rivalità delle tifoserie calcistiche durante i derby. Lo spettacolo coinvolge danzatori e calciatori professionisti ma anche i cittadini dei quartieri che verranno allenati ad una vera e propria “tifoseria artistica”


Immagini

           


 
 
 
Facebook Linkedin Instagram Youtube Twitter Wikipedia