|
|
Calendario

|
|
|
Spettacoli
ESTREMI. I segni del fare (Bova) / Caleidoscopio d`oriente - Fuochi d`artificio
Dal 01 Settembre 2022
al 04 Settembre 2022

Il TTB partecipa al festival ESTREMI. I segni del fare, organizzato nel comune di...
espandi
-
Bova (RC) dall`1 al 4 settembre, portando in scena due spettacoli: Caleidoscopio d`oriente e Fuochi d`artificio.
Fantasia di teatro danza classico indiano, Caleidoscopio d`oriente riunisce brani che appartengono alle tre discipline praticate in maniera continuativa dal Tascabile: Bharata Natyam, Kathakali, Orissi. Loro comune denominatore è il rigore della tecnica e la leggendaria preparazione degli attori così come viene presentata nel Natyasastra - "Trattato sulle arti drammatiche", il più importante testo teorico sul teatro-danza classico indiano.
Fuochi d`artificio si compone di una serie di brani teatrali di fattura disparata collegati da testimonianze visive e da una serie di introduzioni e commenti esplicativi. Un`opera dalla struttura aperta, che mette in evidenza la bipolarità che caratterizza il fatto artistico e quello teatrale in particolare: da una parte l`energia primaria e la forza istintiva, dall`altra la misura tecnica che le controlla e le modella.
Per informazioni: teatroproskenion@gmail.com
|
|

|

LA CITTÀ INVISIBILE (Genova) / Valzer
Dal 13 Maggio 2022
al 15 Maggio 2022

Il TTB è ospite con Valzer della rassegna La città...
espandi
-
invisibile, organizzata dal comune di Genova il 13, 14 e 15 maggio, dove porterà tre repliche dello spettacolo per spazi aperti costruito intorno alla categoria-mito della cultura sociale europea, il valzer.
- Lo spettacolo innesta nel mito popolare di questa danza, la sua vorticante leggerezza, lo scintillio degli sguardi e la schermaglia dei sorrisi, un`armatura lirico-drammaturgica che registra il valzer come simbolo dell`opzione estetica (di danza delle emozioni, e del suo riflesso culturale, l`opera d`arte) della cultura maggioritaria dall’avvento del Moderno con le accensioni e le catastrofi che l`accompagnano.
|
|

|

IL TEATRO NEI QUARTIERI (VERONA) / Messieur, che figura!
09 Aprile 2022
· ore 20:45

Storico spettacolo del TTB dedicato all’arte del clown per bambini dai 6 anni in su.
espandi
-
/>Non è forse vero che prevale la tristezza, la preoccupazione, l’accoramento? E allora quel che ci vuole è un cordiale. Abbiamo pensato così, quando ci siamo decisi a riportare allo scoperto una delle linee di ricerca che ha caratterizzato, fin dall’inizio, il Teatro Tascabile: la strada del clown. Ci siamo detti: “non è forse vero che proprio lui, il clown, è oggi il vero simbolo del teatro, più ancora di Amleto o Arlecchino? E che il teatro tutt’intero, in questi giorni di crisi e di tagli, rischia di far fiasco, di fare un salto mortale?”. E allora tiriamoci su con un cordiale. Proviamo a ridere.
Info: 340 5926978, info@modusverona.it

Visita:
Il teatro nei quartieri
|
|

|

MAO - Museo d`Arte Orientale (Torino) / Kathakali
08 Aprile 2022

Il TTB in collaborazione con il Teatro a Canone (Chivasso), presenta la performance di teatro-danza...
espandi
-
classico indiano rito e poesia del teatro Kathakali, con la partecipazione del maestro John Kalamandalam presso il Teatro d`Arte Orientale di Torino.
J. Kalamandalam è fondatore e direttore della Kalatharangini Kathakali School, importante istituzione educativa e culturale concentrata sulla diffusione delle arti tradizionali del Kerala. Dal 1979 è Maestro presso il Teatro tascabile di Bergamo.
|
|

|

METTERE RADICI / L`attore che danza - Kathakali
Dal 02 Aprile 2022
al 07 Aprile 2022

Diretto da K.M. john Kalamandalam (India)
Il Kathakali è...
espandi
-
il teatro classico indiano per antonomasia. Originario del Kerala, la verdeggiante regione dell’India sud-occidentale, distilla i succhi di una multiforme cultura di pratiche spettacolari e rituali sino ad organizzarsi nella forma finale e attuale intorno alla metà del XVIII secolo.La celebrità del Kathakali, vero e proprio mito per la pratica scenica occidentale, consiste essenzialmente nello splendore e nel rigore della tecnica e nella leggendaria preparazione dei suoi attori.
Il Laboratorio si rivolge a quanti sono interessati alla conoscenza diretta della cultura scenica orientale. Non sono necessarie esperienze precedenti. Date: da sabato 2 aprile a giovedì 7 aprile, dalle 18.30 alle 21.30 con la prima mezz’ora dedicata ad una riflessione teorica sulla danza indiana Kathakali.Costo: €150 per un massimo di 15 iscritti. Sull’acquisto di 2 seminari verrà applicato il 15% di sconto, sull’acquisto di tutti i seminari uno sconto del 20% Sarà inoltre possibile nella settimana dal 2 al 7 aprile richiedere lezioni private con il maestro John Kalamandalam. Gli orari delle lezioni private saranno stabilite con i singoli iscritti. Il costo per un’ora di lezione è di 25 euro.

Visita:
L`attore che danza
|
|

|

IL TEATRO È SERVITO / I piedi nell’acqua fan cic-ciac
06 Marzo 2022
· ore 16:30

Ispirato al Brutto Anatroccolo che diviene gioco teatrale e gli oggetti comuni i personaggi...
espandi
-
della celebre favola
Ingresso gratuito previa prenotazione: presidenza@cooperativacittaalta.it
Spettacolo di Teatrandum Associazione Culturale (con la partecipazione del Teatro tascabile di Bergamo) per bambini dai 3 ai 6 anni.
nell’ambito del progetto “Il Teatro è Servito” Ingresso gratuito previa prenotazione: presidenza@cooperativacittaalta.itRitrovo in Vicolo S.Agata, ingresso Circolino.

Visita:
Scopri il programma completo
|
|

|

TTB per Una Pista di Ghiaccio in Città Alta / Io Carmine, tu Agata
01 Marzo 2022
· ore 18:00

Visita itinerante ai due Monasteri di Sant’Agata e del Carmine Le...
espandi
-
“stanze” del Carmine e di Sant’Agata sono intrise di una loro peculiare natura, ognuna di esse porta dentro di sé segni distintivi, evoca differenti spiriti, chiede di aderire ad un linguaggio fatto di pietre, immagini, geometrie.Lo spettacolo invita ad osservarne le peculiarità, a coglierne le differenze, a scoprirne i particolari più nascosti rivelando qui e là anche qualche piccolo segreto.
nell’ambito del progetto “Il Teatro è Servito” Ingresso gratuito previa prenotazione: presidenza@cooperativacittaalta.it Ritrovo in Vicolo S.Agata, ingresso Circolino.

Visita:
scopri il programma completo
|
|

|

TTB per Una Pista di Ghiaccio in Città Alta / Ricami di concertate pezzette - Edizione speciale
26 Febbraio 2022
· ore 21:00

Uno spettacolo sui pattini del Teatro Tascabile per la chiusura di “Una Pista di ghiaccio in...
|
|

|

IL TEATRO È SERVITO / Io Carmine, tu Agata
22 Febbraio 2022
· ore 18:00

Visita itinerante ai due monasteri di Sant’Agata e del Carmine Le...
espandi
-
“stanze” del Carmine e di Sant’Agata sono intrise di una loro peculiare natura, ognuna di esse porta dentro di sé segni distintivi, evoca differenti spiriti, chiede di aderire ad un linguaggio fatto di pietre, immagini, geometrie. Lo spettacolo invita ad osservarne le peculiarità, a coglierne le differenze, a scoprirne i particolari più nascosti rivelando qui e là anche qualche piccolo segreto.
nell’ambito del progetto “Il Teatro è Servito” Ingresso gratuito previa prenotazione: presidenza@cooperativacittaalta.it Ritrovo in Vicolo S.Agata, ingresso Circolino.

Visita:
Scopri il programma completo
|
|

|

TTB per Una pista di ghiaccio in città alta / Circo Stanza in concerto
19 Febbraio 2022
· ore 21:00

“Circo Stanza” - un gruppo relativamente giovane, esordisce nel luglio 2021 al Clamore...
espandi
-
Festival. Ora muovono i primi passi tra Bergamo e provincia, proponendo brani inediti e non, spaziando tra soul, rock, pop fino al cantautorale.
Alessandro Valtulina - batteria Clara Rigoletti - voce e violino Francesco Locatelli - tastiere Manuele Mariani - basso Matteo Gambirasio - chitarra Samuele Togni - voce e armonica

Visita:
scopri il programma completo
/ Scopri il programma completo
|
|

|

|
|
|
|